La storia della macelleria “Maffiti Carni”

È una tradizione che attraversa diverse generazioni quella che contraddistingue la macelleria “Maffiti Carni” di Poggiardo. Una storia che parte addirittura dal 1848, anno in cui il Comune di Minervino di Lecce rilascia un’autorizzazione a vendere a “Nome” De Giuseppe, nonno dell’attuale proprietario e gestore dell’attività, Marco De Giuseppe.

“Maffiti Carni” nasce in realtà per mano del padre “Nome”, che nel 1965 apre due punti vendita, uno a Poggiardo, dove si era trasferito dopo essersi sposato, e uno a Vaste. Quest’ultima sede, però, viene presto venduta, come racconta l’attuale titolare dell’azienda: “In quel periodo, i miei genitori si dividevano il lavoro nelle due sedi, finché un giorno mio padre perse alcune dita della mano mentre lavorava col tritacarne. Questa improvvisa emergenza rese impossibile per entrambi occuparsi di due attività contemporaneamente, così la sede di Vaste venne venduta ad un parente di ritorno dalla Svizzera”. Resta, quindi, il solo punto di Poggiardo, lì dove si trova tuttora, in Corso Giacomo Matteotti.

Marco De Giuseppe prende le redini dell’azienda nel 2014, dopo anni di gavetta e di esperienze nel campo della grande distribuzione: “Nel 1982, dopo aver comunicato a mio padre la volontà di non continuare a studiare e di seguire l’attività di famiglia, ho aperto la mia prima macelleria a Ortelle, dove ancora oggi la mia licenza è passata nelle mani di chi mi ha succeduto negli anni”.

Una svolta importante si ha, però, all’inizio degli anni ’90: “In quel periodo i supermercati misero in difficoltà le macellerie, tanto che quelle gestite dai miei parenti cominciarono a chiudere. Decisi così di prendere in gestione una macelleria di un supermercato di Otranto, senza lavorarci fisicamente e collaborando sempre nell’azienda di famiglia; pian piano, poi, ho iniziato a collaborare coi centri commerciali, occupandomi di servire anche i villaggi turistici di Otranto e le navi mercantili”.

“Maffiti Carni” passa definitivamente nelle mani di Marco De Giuseppe nel 1998: “Mio padre cominciò ad avere i primi importanti problemi di salute e non fu più in grado di continuare a lavorare. Dal canto mio, con i numerosi punti vendita che avevo in gestione, compreso quello dedicato all’abbigliamento di mia moglie, non ero in grado di assumere contemporaneamente la titolarità dell’azienda. Dopo delle difficili riflessioni giunsi ad una scelta: seguii il cuore e ne presi le redini, affidandone il lavoro ad alcuni miei dipendenti. Nel 2014, poi, i centri commerciali dei quali gestivo le macellerie mi chiesero di prolungare la collaborazione, ma utilizzando solo le carni provenienti dalle loro piattaforme. Si trattava di una richiesta contraria ai miei principi e al modo di lavorare col quale sono cresciuto e il passo successivo è stato immediato: ho scelto di dedicarmi all’azienda di famiglia, affidando la gestione delle altre macellerie ai miei dipendenti, con i quali è rimasto un bellissimo rapporto umano e ai quali non nego mai la mia collaborazione”.

Una scelta della quale De Giuseppe non si è mai pentito, soprattutto per l’immagine che “Maffiti Carni” si è costruita negli anni: “Questa azienda è casa mia. Sono io a scegliere quale carne offrire alla clientela e sempre con l’atteggiamento e il punto di vista dell’artigiano, quale mi considero. La nostra è una macelleria antica e artigianale, ma ha sempre avuto uno sguardo proiettato al futuro. Si consideri, ad esempio, che molte delle attrezzature in nostro possesso non sono presenti nelle macellerie moderne, come la nostra cella frigorifera di 21mila litri di frollatura; o ancora, la nostra abitudine di tagliare la carne a mano, per non correre il rischio di bruciarla”.

Una attività artigianale di qualità su carni allevate con le migliori modalità: “In passato avevamo un allevamento di 120 maiali all’anno e una stalla destinata a bovini che acquistavamo e macellavamo. Oggi, invece, abbiamo instaurato un proficuo rapporto di collaborazione con il mattatoio Frascaro di Supersano, che alleva i nostri animali. Abbiamo così dato vita ad una filiera a km 0, offrendo alla clientela un prodotto che giunge senza mediazioni, sinonimo di allevamenti corretti e di qualità superiore”.

La storia di “Maffiti Carni” è sempre in continua evoluzione e continua a tracciare la strada del suo futuro, anche se forse continuerà sotto un nome diverso da De Giuseppe: “Rispetto a quella che fu la mia scelta, i miei figli hanno deciso di trasferirsi fuori e studiare e oggi sono dei rispettabilissimi professionisti. Non possono, quindi, prendere le redini dell’azienda in futuro, anche se sono cresciuti qui dentro ed hanno imparato un’arte che in qualsiasi momento potrebbe ritornare loro utile. Ho così creato una sorta di scuola, insegnando ai miei dipendenti l’arte della macelleria, che non ha nulla a che fare con la vendita”.

Oggi, “Maffiti Carni” può vantare una storia che non può che essere un esempio virtuoso da seguire per chi desidera intraprendere un’attività in questo settore: “La mia azienda è una delle icone e delle istituzioni di Poggiardo, oltre ad essere tra le più antiche del suo hinterland. La nostra storia parla per noi: posso affermare con molta consapevolezza che oggi ‘Maffiti Carni’ è un chiaro di esempio di cosa siano competenza, professionalità e serietà”.

Dal 1965, “Maffiti Carni” è presente lì dove è nata, dove ha mosso i primi passi, nella macelleria di Corso Giovanni Matteotti a Poggiardo.

Macelleria “Maffiti Carni”

Corso G. Matteotti 41, 73030
Poggiardo – Lecce
(+39) 0836 90 12 11